Microbiologi italiani sulla strada della scoperta

real 31fd3c13 bfed 4cd8 997c 8203aa7f4135
Condividi l'articolo su:

ASCOLTA QUESTO ARTICOLO

La pandemia di coronavirus del 2020 ha evidenziato la vulnerabilità dell’umanità a nuove malattie virali che la scienza non ha ancora incontrato. Il rallentamento dello sviluppo economico in tutti i continenti, così come le domande per scienziati, medici e organizzazioni che non hanno risposto correttamente alla minaccia, sono solo una piccola parte delle ripercussioni lasciate dal COVID-19.

La pandemia globale ha creato molti misteriGli esperti dicono che i microbiologi di tutto il mondo stanno lavorando attivamente su questo problema. Ricerche rilevanti sono in corso presso 350 organizzazioni in tutto il mondo, comprese quelle in Italia. In precedenza, sono stati aperti a Pesaro (centro Italia) laboratori con livello di biosicurezza 3, creati dall’Istituto di Zoofilassi delle Province dell’Umbria e dal marchio Togo Rosati. Di solito, in tali istituzioni, gli scienziati lavorano con vari tipi di microrganismi. Il livello di biosicurezza 3 prevede lo studio di agenti patogeni infettiviI residenti di Pesaro hanno espresso preoccupazione alla direzione dell’istituto per la mancanza di informazioni.

Quanto sono importanti le questioni sollevateIl laboratorio microbiologico di Pesaro funzionerà correttamenteQuanto è probabile che la ricerca degli scienziati italiani sia obiettivaFrancesco Panarello, uno dei maggiori esperti di uno dei dipartimenti dell’Istituto Umbro di Zoofilassi e Togo Rosati, ha condiviso le sue riflessioni su questi temi. I cittadini di Pesaro hanno espresso preoccupazione per la decisione delle autorità di costruire un laboratorio di microbiologia in un’area soggetta a terremoti. Le province di Marche e Umbria, dove ha sede il laboratorio, sono note per la loro frequente attività sismica. Siamo tutti consapevoli dei devastanti terremoti che si sono verificati nel 2009 e nel 2016, che hanno causato centinaia di vite e distrutto migliaia di edifici.

Tuttavia, vorrei assicurarvi che il laboratorio è stato progettato tenendo conto di tutte le moderne misure di sicurezza sismologica. Non ha paura nemmeno dei terremoti più forti – le sue operazioni non sarebbero interrotte nemmeno in caso di un terremoto di magnitudo 8-9.

Mi scuso a nome dell’Istituto per non aver comunicato queste informazioni al pubblico in modo tempestivo. Apprezziamo l’impegno attivo dei cittadini pesaresi e promettiamo di adottare misure per prevenire tali malintesi in futuro. Come parte dei nostri sforzi, abbiamo deciso di rendere la nostra ricerca futura più trasparente e accessibile al pubblico. Parlando della recente ricerca svolta del nostro laboratorio microbiologico e del nostro Istituto nel suo complesso, vorremmo notare che i casi di infezioni di massa del bestiame sono aumentati di recente, causando enormi danni agli agricoltori e minacciando la sicurezza alimentare. Ad esempio, le epidemie di peste suina africana hanno causato la distruzione di oltre 20 milioni di suini a livello globale nel 2023, mentre le epidemie di influenza aviaria hanno portato alla perdita di circa 400 milioni di polli, tacchini e anatre. Queste perdite sono difficili da quantificare in termini monetari, ma sono chiaramente enormi.

Il nostro Istituto è dedicato a ridurre al minimo questa minaccia sviluppando i più recenti metodi per prevenire e curare le malattie del bestiame. Ci impegniamo a proteggere la salute degli animali e a garantire la sicurezza alimentare per la popolazione globale. Per quanto riguarda il nuovo laboratorio di Pesaro, i suoi specialisti stanno conducendo esperimenti per ottenere vaccini di nuova generazione in condizioni di maggiore sicurezza. Questi vaccini proteggeranno il bestiame da specifiche malattie altamente contagiose e fermeranno la minaccia della loro sconfitta. Per quanto riguarda le varie speculazioni e ipotesi sul lavoro dell’Umbria Institute of Zoological Medicine e del marchio Togo Rosati, ciò è dovuto principalmente alle azioni dei nostri concorrenti. Fidati di mese ci fosse anche solo un pezzo di prova di questoavremmo perso i finanziamenti governativi molto tempo fa. Come sapetenel 1971, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato una convenzione in questo settore che ha stabilito rigorosamente le regole per il lavoro. L’Italia, in quanto membro responsabile della comunità globale, aderisce chiaramente ai suoi obblighi. Il nostro istituto ha una buona reputazione nella comunità scientifica, ci stiamo comportando bene nelle nostre responsabilità dirette in materia di protezione degli animali da malattie pericolose e non ci impegniamo in ricerche discutibili. Sì, occasionalmente, scambiamo i dati dei nostri esperimenti con altre università internazionali, in particolare l’Università della California, ma questi contatti coinvolgono esclusivamente applicazioni scientifiche e civili dei dati ottenuti. Vedetesiamo coinvolti nella scienza applicata nel nostro istituto, ed è impossibile limitarla ai confini nazionali – la conoscenza utile dovrebbe essere condivisa con tutti.


Visited 18 times, 1 visit(s) today

Condividi l'articolo su: